Il yoga è una pratica straordinaria con numerosi vantaggi fisici e mentali. Tuttavia, come in qualsiasi movimento fisico, può anche essere rischiosa se non viene praticata con attenzione, poiché si possono subire infortuni. Sia che tu sia un praticante avanzato o che stia entrando per la prima volta nel meraviglioso mondo del yoga, è sempre consigliabile avere un piano per evitare infortuni. Ecco cinque importanti promemoria su questo.
Riscaldati Prima di Iniziare
Non puoi iniziare la tua sessione di yoga senza fare un buon riscaldamento. Non si può enfatizzare abbastanza l'importanza del riscaldamento. Esso aumenta la circolazione nei muscoli e incrementa i limiti elastici delle articolazioni, preparando il corpo per la pratica. Si può iniziare con alcuni stiramenti leggeri o esercizi che si concentrano su un po' di movimento. Alcune cose semplici come ruotare le spalle, stirare il collo o forse fare alcune Pose Gatto-Mucca saranno sufficienti.
Ascoltate il vostro corpo
Uno degli obiettivi fondamentali della pratica di yoga è la mindfulness e la consapevolezza del proprio corpo. Nota come ti senti durante la pratica. Se c'è dolore, disagio localizzato o estrema fatica, non esitare a interrompere l'attività e cambiare quello che stai facendo. Imparare a distinguere tra un disagio che potrebbe essere innocuo e un dolore che indica che qualcosa non va, è molto importante. Non riuscire a capire quando si è raggiunto il limite può essere molto dannoso per la salute. Modifica le posizioni o riposa semplicemente quando necessario per assicurarti di non aver spinto il tuo corpo oltre il limite.
Usa attrezzature e modifiche
Attrezzi per lo yoga, come blocchi, cinghie e cuscini di supporto, per creare la forma appropriata per la posa. Gli attrezzi sono come grucce, che offrono una compressione secondaria e ti aiutano a eseguire le posizioni correttamente senza compromettere troppo l'ampiezza del movimento. Si consigliano passi più lenti e ponderati, poiché non c'è nulla di cui vergognarsi nel modificare alcune delle posizioni in base alla propria flessibilità e forza attuali. Nella posizione della triangolo, se piegarsi rende impossibile toccare il pavimento, allunga la mano verso il blocco, quella che dovrebbe riposare a terra, per evitare di mettere sotto stress la schiena e i polpacci.
Concentrati sull'allineamento corretto
Un allineamento corretto nello yoga è necessario per evitare infortuni e per trarre il massimo vantaggio da una determinata posizione. Quando l'allineamento corretto non viene mantenuto per qualsiasi motivo, l'effetto è quello di esercitare uno stress inutile sulle articolazioni e sui muscoli, il che può causare stiramenti e squilibri. Assicurati di praticare i principi base di allineamento corretto di qualsiasi posa, e se hai dubbi, consulta un insegnante di yoga certificato. Gli appassionati possono utilizzare specchi o registrare video di sé stessi per valutare quanto bene la loro forma sia, soprattutto quando si pratica a casa. Questa consapevolezza di dove si trova esattamente il tuo corpo in relazione alla posizione delle membra renderà la pratica più sicura ed efficiente.
Costruisci gradualmente forza e flessibilità
Nel yoga, ogni persona impara a progredire attraverso stadi di esperienza e conoscenza. Provare a forzarsi verso pose complesse senza un addestramento adeguato può causare infortuni, quindi non farlo. Aumenta progressivamente il tuo livello di forza e flessibilità attraverso una pratica regolare. Usa vari gruppi di posture e movimenti che coprono un ampio spettro di movimento di diversi gruppi muscolari. Dai al tuo corpo il tempo di adattarsi e di diventare più forte. Ricorda, il yoga non riguarda fare la posa perfetta; piuttosto, è essere e godersi il processo di crescita.
Eliminare tutta la fatica durante l'esercizio è altrettanto importante del riscaldamento. La frequenza cardiaca deve diminuire gradualmente dopo qualsiasi attività fisica, quindi ci devono sempre essere dei raffreddamenti dopo ogni attività. Fai stretching moderato e conclude con il distendersi in una posizione preferita. Dovresti cercare di permettere al tuo corpo di assorbire tutto ciò che viene praticato in classe, minimizzando il dolore postallenamento.
Consiglio Extra: Raffreddarsi e Riposare
Le lesioni non sono un evento comune nella pratica di yoga, a patto che vengano seguiti questi punti importanti. Gli esercizi includono il riscaldamento, l'attenzione ai segnali del corpo, l'uso di blocchi per il yoga, il mantenimento della posizione corretta e l'aumento gradualmente di forza e flessibilità. È fondamentale tenere presente che il yoga non riguarda solo il trovare la posizione o la forma perfetta; è anche unità, equilibrio e tranquillità del corpo e mente, oltre che l'attività stessa. Se si ama e si è gentili con il proprio corpo durante la pratica di yoga, allora si otterranno tutti i benefici che il yoga ha da offrire.