Iniziamo con alcuni dei concetti di base sullo yoga, che può essere definito come un'antica pratica fisica, mentale e spirituale basata sulla filosofia indiana. Oggi, si trova sia fisicamente che culturalmente in molte parti del mondo, non solo in Asia. Sta crescendo con numerosi vantaggi, non solo come moda passeggera. L'articolo attuale cerca di illustrare dieci principali vantaggi della pratica di yoga con le relative spiegazioni.
Migliora la flessibilità e la massa muscolare
La flessibilità è uno dei tratti distintivi di un praticante di yoga. Non sorprende che sia uno dei benefici più comuni della pratica, poiché il yoga si basa sull'allungamento regolare dei muscoli del corpo, alleviando così la tensione muscolare e consentendo la prevenzione delle infortunio nel tempo. Le posizioni di yoga aiutano anche ad aumentare la flessibilità nell'arco di movimento delle principali articolazioni, portando a un maggior comfort nell'esecuzione di molte attività. Il yoga migliora inoltre la massa muscolare di una persona oltre che la flessibilità. Man mano che si progredisce in diverse posture di yoga, c'è un elemento di sforzo richiesto per mantenere l'equilibrio, il che porta alla costruzione muscolare.
Pensiero più chiaro e attenzione
Con un maggior enfasi sul controllo del respiro, pratiche meditative e movimenti, è evidente che lo yoga migliora la chiarezza mentale e la concentrazione. Con la pratica, si impara a essere presenti nel momento, cosa che viene definita mindfulness. Questo focus cognitivo aiuta a eliminare le distrazioni, migliorare la capacità di attenzione e rende anche più semplice compiere sia compiti semplici che complessi e gratificanti. Pertanto, non sorprende che molti praticanti di yoga dichiarino che la loro creatività e produttività sono aumentate grazie alla pratica regolare di yoga.
Allevia tensione e ansia
Tutti conoscono gli effetti benefici dello yoga nel缓解lo stress, e il suo respiro ritmico, sia in inspirazione che in espirazione, nonché la meditazione possono ridurre i livelli dell'ormone dello stress, il cortisolo. Quando praticato regolarmente e in modo sufficiente, lo yoga può anche dimostrare una riduzione dell'ansia e di altri sintomi legati al sistema nervoso. Gli aspetti meditativi dello yoga, d'altra parte, permettono alle persone di allontanarsi dagli stressori quotidiani e quindi di sviluppare un senso interno di tranquillità. Pertanto, può essere uno strumento utile per affrontare lo stress, che sia cronico o situazionale.
Migliori ore di sonno
La disciplina con il yoga può ridurre lo stress ed aiutare anche con la qualità e la durata del sonno. Ad esempio, alcune pose e tecniche di respirazione possono essere utilizzate per preparare il corpo al sonno, insieme ad altri metodi più tradizionali. In uno studio correlato, è stato scoperto che il yoga incoraggia anche la secrezione di melatonina, fondamentale per il mantenimento dell'orario di sonno-veglia del corpo. Coloro che soffrono di insonnia generalmente segnalano un grande cambiamento nei loro cicli e nella qualità del sonno quando iniziano a praticare regolarmente esercizi di yoga.
Potenzia l'efficienza della funzione del sistema immunitario
Il sistema di yoga, in modo sinergico, funziona efficacemente per potenziare il sistema immunitario. Il sistema linfatico nel corpo aiuta nella detoxificazione promuovendo l'eliminazione di tossine e gli esercizi fisici sostengono questo processo. Nello stesso tempo, i fattori di gestione dello stress nel yoga possono aiutare a ridurre i livelli di infiammazione e migliorare la risposta immunitaria. Altre pratiche, come gli esercizi di respirazione, formano un sangue più ossigenato, che è fondamentale per avere un sistema immunitario sano.
Rafforza la capacità funzionale del cuore
Negli anni, lo yoga è stato associato in modo positivo al sistema cardiovascolare, poiché coloro che praticano yoga hanno minori probabilità di sviluppare problemi cardiaci. La pratica dello yoga abbassa la pressione sanguigna, regola il battito cardiaco e promuove la circolazione sanguigna nel corpo, rendendo così il cuore più sano. Le manifestazioni dello stress vengono anche ridotte dagli aspetti di rilassamento che lo yoga incoraggia, e queste sono tra i fattori di rischio per la maggior parte delle malattie cardiovascolari. Altri aspetti dello yoga, specialmente le forme fluide come Vinyasa o Ashtanga, offrono un allenamento cardiovascolare che colma il divario nell'esercizio aerobico.
Riduce il dolore cronico
I pazienti con dolore cronico, come quelli con artrite, dolore lombare o emicrania, possono trarre grande beneficio dalla pratica di yoga. Il dolore e la funzione alterata di un paziente possono essere efficacemente affrontati con esercizi di stiramento e rafforzamento delicati. L'amnesia muscolare viene affrontata dallo yoga perché i suoi allievi prestano attenzione alle parti del corpo e alle posizioni che di solito sono alterate e contribuiscono al dolore cronico. Altre fonti di aiuto dello yoga per le sensazioni di dolore sono le tecniche sviluppate per la gestione dello stress, che spesso accompagnano il dolore.
Aiuta nel controllo del peso
Lo yoga non crea lo stesso deficit calorico come tipi più estremi di esercizio; tuttavia, aiuta ancora nella gestione del peso. L'intervento principale dello yoga nel problema di peso è il controllo dello stress e il miglioramento del sonno, che portano a Appetiti sani e metabolismo. Movimenti più aggressivi in stili specifici di yoga, come lo Yoga Potente, saranno più utili per la perdita di peso, soprattutto se praticati costantemente.
Rafforza il Meccanismo Respiratorio e la Capacità
Il Pranayama, che si riferisce al controllo del respiro, è una tecnica che sta al cuore dello yoga e ha il potenziale di migliorare il funzionamento dei polmoni e del sistema respiratorio. Con la pratica costante di questi metodi di respirazione, aumenta la capacità polmonare e si migliora la forza dei muscoli respiratori. L'incremento del RPM consente una maggiore erogazione di ossigeno verso le varie aree del corpo umano, il che a sua volta migliora le prestazioni e la resistenza dell'individuo.
Rafforza il Sé e Incrementa l'Intelligenza Emotiva
La pratica dello yoga può essere definita come l'equilibrio tra l'uomo e il mondo. I tre componenti fisico, mentale e spirituale, presi insieme, forniscono forze opposte che si integrano a vicenda per permettere un'armonia interiore. Un individuo diventa più ottimista e riesce a superare numerosi sfide della vita praticando yoga regolarmente. Pratiche come la gratitudine, l'autoesame e persino la comunità creata intorno allo yoga influenzano in modo significativo il benessere di una persona.