Man mano che il mondo ad alta velocità progredisce in termini di tecnologia, le persone sono continuamente impegnate. È qui che vengono introdotti al yoga, che è in sintonia con le vite frenetiche ma allo stesso tempo rilassante. Tuttavia, molte persone ritengono che praticare yoga a casa sia molto rigido perché non hanno il flusso strutturato di una lezione di yoga; ecco un suggerimento. Questo articolo fornisce cinque semplici consigli per aiutarti a migliorare la tua pratica di yoga anche senza frequentare uno studio.
1. Crea un Luogo Specifico
La prossima cosa che bisognerebbe fare per rendere l'esercizio di yoga fatto a casa ancora più efficace è, innanzitutto, scegliere un luogo tranquillo e isolato in casa per praticare yoga. Non hai bisogno di uno spazio grande; tutto ciò di cui hai bisogno è un angolo in casa dove vuoi stare senza alcuna distrazione durante la pratica di yoga.
A questo scopo, considera questi fattori quando crei il tuo spazio per il yoga:
Oli: L'arredamento include l'uso di luce bassa, l'uso di oli profumati o candele e l'uso di musica morbida.
Sgombera: Assicurati che l'area di pratica sia sgombra e mantenuta, poiché questo migliorerà la riduzione dello stress e favorirà la rilassatezza mentale.
Attrezzi: Devono esserci sempre abbastanza materassini, blocchi, cinghie, supporti, ecc., tra gli attrezzi da utilizzare.
Ora sarà molto più facile, poiché avere uno spazio diverso ti permetterà di avere una diversa concentrazione e intenzione verso la tua pratica.
2. Imposta Intenzioni Chiare
Per migliorare le tue sessioni di yoga a casa, prima di tutto allinea una chiara intenzione e uno scopo per ogni pratica di yoga in modo fondamentale e significativo. Si dice che le intenzioni possano cambiarti e siano sufficienti per rimanere impegnati nella pratica.
Linee guida per impostare intenzioni:
Fai un brainstorming: dedica un minuto del tuo tempo per pensare all'obiettivo della tua pratica e a tutti i possibili risultati che la pratica potrebbe produrre. Può essere sotto forma di cambiamento della struttura o forma fisica, del cervello o anche delle emozioni.
Registra le tue intenzioni: Per queste ragioni, è consigliabile scrivere le proprie intenzioni, poiché non sono sempre chiare e possono essere facilmente dimenticate.
Rifletti: Dopo una pratica specifica o una sessione data, si può trarre beneficio da questo momento per chiedersi se le intenzioni specificate sono state raggiunte.
3. Segui lezioni e tutorial online
Una pratica finalizzata concentrerà la mente facendole credere che quella particolare pratica aiuterà a raggiungere alcuni obiettivi.
Tuttavia, se praticare yoga nel comfort della tua casa è un lusso, partecipare a delle lezioni online e guardare dei tutorial ti darà una prospettiva diversa e un cambiamento nella tua routine quotidiana.
I vantaggi delle risorse online includono:
Varietà: Una grande quantità di risorse e offerte è disponibile in termini di tipi di lezioni di yoga.
Tecnica: Lavora con insegnanti esperti che sanno esattamente cosa stanno facendo e fanno suggerimenti lungo il percorso.
Rete: Un buon numero di siti hanno forum di discussione e comunità dove puoi interagire con altri praticanti di yoga.
Prova diversi stili e insegnanti per interessarti e questa è la bellezza del yoga.
4. Integrare meditazione e respirazione
Aggiungere profondità alla tua pratica di yoga in un certo senso va oltre il mantenimento delle posizioni per periodi più lunghi. Il respiro e la meditazione costituiscono parte vitale di una pratica di yoga equilibrata.
Come avviare queste pratiche:
Inizia dall'inizio: Inizia con un periodo di 5 a 10 minuti di meditazione o lavoro del respiro, che può essere fatto prima o dopo la pratica effettiva di yoga.
Conosci le tue opzioni: Prova vari stili come meditazioni guidate, componenti di 'costruzione' del corpo, o pratiche basate sul respiro come il respirare alternando le narici.
Attieniti al programma: Assicurati di praticare queste tecniche regolarmente per una maggiore fluidità in relazione al tuo benessere generale e alla tua pratica di yoga.
Questa strategia globale ti aiuterà a migliorare il rapporto tra mente e corpo.
5. Tieni traccia dei tuoi progressi
Un altro modo pratico per migliorare e approfondire la tua pratica di yoga è osservare i progressi. Questo potrebbe non includere solo l'osservazione di miglioramenti nelle aree fisiche, ma anche in quelle mentali ed emotive.
Come osservarti:
Diario di Yoga: Scrivi un diario di yoga con le intenzioni terapeutiche poste all'inizio della pagina in modo che, con ogni sessione, indipendentemente dal livello, l'intenzione li spinga verso i loro obiettivi di pensieri e sentimenti.
Clip Brevi: Offrendo queste opportunità per praticare i concetti appresi durante l'orientamento, inizia a documentare la tua postura e esamina le tue fotografie o estratti dalle sessioni di coaching.
Obiettivi: Il punto chiave, a mio parere, è restare motivati e realistici, mantenere le tue aspettative caute e impostare obiettivi più piccoli in modo da non mirare a target irraggiungibili e rimuovere tutti i conti alla rovescia, ricorda che è un viaggio.
Scrivere un diario del tuo percorso non solo favorisce il miglioramento personale, ma ti ispira e ti incoraggia anche a mantenere il tuo regime.
Conclusione
Esistono molti modi per approfondire la tua pratica di yoga a casa, come preparare uno spazio favorevole, fissare un'intenzione, muoversi verso la ricerca di aiuto, integrare la mindfulness nel processo e valutare ciò che è stato raggiunto. Se queste cinque strategie vengono incorporate, la pratica di yoga a casa sarà olistica e orientata allo sviluppo. Goditi le sfide e le opportunità che la pratica casalinga porta con sé e, mano a mano che la tua pratica, e infine tu, realizzi una crescita inaspettata.