Il yoga sta diventando rapidamente popolare e con la sua popolarità anche il mercato per buoni indumenti da yoga sta aumentando. È quindi fondamentale concentrarsi sul tipo di tessuto da utilizzare quando si progettano indumenti per la pratica, al fine di soddisfare i fattori menzionati sopra. Esamineremo anche alcuni dei vari tessuti nel tentativo di aiutarvi a scegliere il tessuto giusto per i vostri indumenti da yoga.
Perché la scelta del tessuto è importante
Questo è qualcosa riguardo al yoga dove la scelta dei tessuti dei tuoi abiti influisce direttamente sull'esperienza. Che tu sia nella posizione del cane rivolto verso il basso o perfettamente posizionato per una capriola, avere il materiale giusto può fare una grande differenza. Determina quanto bene queste proprietà funzionino in termini di capacità dei vestiti di respirare, allungarsi, assorbire l'umidità e mantenere la forma desiderata. Indossare il tessuto sbagliato può essere scomodo, pruriginoso o persino distrattivo, e può presentare una sfida per una persona che pratica i principi base della mindfulness o anche la meditazione.
Alcune delle Caratteristiche dei Tessuti per Yoga
Tuttavia, sarà importante conoscere i requisiti che rendono il tessuto ideale per l'uso nei vestiti da yoga prima di approfondire il tipo di tessuto utilizzato. Ecco alcune caratteristiche chiave da cercare:
Respirabilità: Il passaggio d'aria attraverso i tessuti ti fa sentire fresco e confortevole.
Igrosorpente: Il sudore viene allontanato dalla pelle per mantenere la pelle asciutta.
Elasticità: Vestiti elastici che possono cambiare posizione con i movimenti del corpo consentono una piena libertà di movimento.
Durata: Più specificamente, tessuti di alta qualità rimangono resistenti nel tempo e con un utilizzo costante, e non sbiadiscono facilmente.
Morbidezza: Un leggero sfregamento contro la pelle minimizza l'irritazione cutanea.
Tessuti Popolari per Abbigliamento Yoga
1. Cotone
Il cotone è un tessuto versatile che rientra tra le fibre naturali, è organico e ha alcune delle migliori qualità come morbidezza e respirabilità. Consente uno scambio sufficiente di aria all'interno di un determinato ambiente, il che lo rende comodo da indossare, soprattutto durante esercizi vigorosi. Tuttavia, la proprietà assorbente del cotone è limitata e si inzuppa di sudore, diventando più pesante di prima. È ottimo per le forme più dolci di yoga o per il lavoro meditativo, ma non necessariamente ideale per attività ad alto impatto.
2. Poliestere
Il poliestere è un materiale sintetico ampiamente utilizzato nell'abbigliamento sportivo grazie alla sua capacità di trasportare l'umidità. Rimuove il sudore dalla pelle per garantire che non suderai per tutto il tempo della tua sessione di allenamento in campo. Inoltre, il poliestere è relativamente leggero, può resistere a lunghi periodi di indossio senza stancarsi e non si restringe. Sebbene possa non essere altrettanto morbido delle fibre naturali, ciò potrebbe renderlo meno respirante, il che potrebbe essere un problema per coloro che preferiscono non sudare durante l'esercizio fisico.
3. Nylon
Un altro materiale sintetico comunemente utilizzato nella linea di abbigliamento per yoga è la nylon. Aiuta a fornire una grande elasticità, che tuttavia indebolisce il tessuto, e per questo motivo è famosa per i movimenti attivi. Inoltre, la nylon non assorbe l'umidità e quindi questo materiale ti tiene asciutto dopo aver sudato. Una delle sue caratteristiche uniche è la sensazione morbida come la seta, che la rende elegante durante la tua sessione di yoga. Tuttavia, questo materiale, come la poliestere, può essere scomodo contro la pelle e non altrettanto aerato rispetto ad altri tessuti organici come la nylon.
4. Elastan (Lycra o Elastane)
In molti casi, l'elastan viene incorporato in altri materiali per migliorarne l'elasticità. In particolare, questa fibra sintetica può allungarsi fino a cinque volte la sua lunghezza originale e offre un movimento confortevole durante lo yoga. L'elastan supporta la funzione di 'aderenza' di un capo d'abbigliamento e offre al portatore un adattamento comodo. Sebbene l'elastan puro non costituisca di fatto un abbigliamento completo, viene spesso combinato con altre stoffe come il nylon o la poliestere.
5. Bambù
Altri tipi di tessuti che hanno ricevuto molta attenzione negli ultimi tempi includono i tessuti in bambù. È molto setoso, poroso e ha la tendenza ad assorbire l'umidità. Un'altra proprietà molto utile della fibra di bambù è che è ipoallergenica e ha proprietà antibatteriche, quindi appropriata per l'utilizzo nella produzione di prodotti per la pelle sensibile. Il bambù è il migliore per il comfort e per essere amico dell'ambiente, ma il prodotto potrebbe non essere così duraturo come alcuni tessuti sintetici.
I Due Aspetti dell'Aspetto: Funzione e Moda
Oltre a praticarlo, molte persone cercano qualità e stile nei loro abiti da yoga. Fortunatamente, nell'era tecnologica di oggi, sia lo stile che la praticità possono essere facilmente raggiunti nei tessuti.
Un mix di tessuti si adatta meglio alle tue esigenze e preferenze funzionali quotidiane in fatto di stile, indipendentemente dal fatto che tu preferisca tagli e forme o grafiche. Scegli abiti da yoga che hanno la forza equilibrata e il design in linea con i tuoi ideali di abbigliamento da yoga.
Conclusione
La scelta del miglior tessuto per i tuoi abiti da yoga varierà inevitabilmente da persona a persona, poiché dipende dai gusti e dalle preferenze individuali. Insieme al raggiungimento di un grande comfort durante la prima sessione con buona respirabilità, il cotone è ideale per sessioni meno intense. Pratiche più attive trarranno beneficio dall'azione idrorepellente e dalla forte resilienza offerte dal poliestere e dalla nailon. Le miscele con elastan consentono la flessibilità e il fit necessari per movimenti bruschi, mentre il basmati si rivela come una scelta ecologica e amica della pelle.
Nello stesso modo in cui ti vesti opportunamente, considera le caratteristiche essenziali del tessuto, come respirabilità, azione idrorepellente, elasticità, durabilità e morbidezza, e potrai scegliere il materiale migliore per integrare la tua pratica di yoga. La combinazione giusta può migliorare e facilitare la tua esperienza di yoga, garantendo la concentrazione sui posti necessari e, attraverso di essi, su un'oasi di benessere più profondo.