Il yoga, praticato inizialmente dalle popolazioni del subcontinente indiano, ha ricevuto una risposta favorevole in tutto il mondo grazie ai suoi innumerevoli benefici per quanto riguarda la salute mentale e fisica. Ma al di là dei movimenti acrobatici e delle occasionali prostrazioni, c'è qualcosa che spesso non viene menzionato - il percorso spirituale verso cui il yoga prepara le persone. Secondo l'articolo sopra citato, il yoga va oltre l'atto di esercitarsi o anche un semplice movimento fisico, dirigendosi verso la scoperta spirituale.
I Fondamenti del Yoga
In realtà, a un livello molto basilare, lo yoga è molto di più di una semplice forma di esercizio. È un'attività completa del corpo basata sulla coordinazione dei movimenti, il controllo del respiro, la meditazione e le linee guida etiche. Il termine Yoga deriva dalla parola sanscrita 'Yuj', interpretata come 'unire' o 'congiungere'. Questa è un'unione tra corpo e mente, nonché uno spirito che rappresenta una vera unione d'amore con l'universo. La letteratura delle letture consigliate per il corso include i Yoga Sutras di Patanjali, che hanno fornito le basi della conoscenza spirituale dello yoga e delle forme di yoga come Karma, Bhakti, Jnana e Raj Yoga, che dimostrano disciplina fisica, mentale e morale, inclusa la non violenza (ahimsa), la veridicità (satya) e la disciplina personale (tapas).
Gli studi hanno rivelato che la pratica fisica rappresenta il punto di ingresso.
Perché, mentre si entra in yoga per benefici fisici concreti come flessibilità, muscolatura, alleviamento dello stress, questi stessi benefici giornalistici possono aprire il cercatore a ulteriori livelli di esperienza. Quando il praticante inizia a mantenere la disciplina, viene inclinato verso un aspetto meditativo e riflessivo della pratica yoga. Ecco perché il yoga è diverso dagli altri sistemi di esercizio: questa transizione dal fisico allo spirituale.
Il respiro e lo spirituale: Un modello concettuale
È degno di nota che il 'pranayama', o respiro, è un elemento importante di tutte le pratiche yoga. Questo è il punto medio tra il fisico e il mentale, viene usato durante l'esecuzione degli asana e durante i periodi di meditazione. Il ruolo dei controlli esterni include la regolazione del sistema respiratorio con l'obiettivo di rilassare il sistema nervoso, ridurre lo stress e instillare la consapevolezza. Ecco perché quando i praticanti entrano in contatto con il respiro sono in grado di concentrarsi meglio e migliorare la loro presenza e consapevolezza come elementi di una trasformazione spirituale. Gli esercizi di respirazione sono efficaci in quanto offrono ai praticanti l'opportunità di accedere al sé interiore di tutti in uno stato di coscienza superiore e piacere eufemistico.
Si può vedere quale impatto significativo che la pubblicazione di ingresso deve basarsi sulla meditazione e sull'auto-riflessione e ha sulla pubblicazione di ingresso.
La relazione o la meditazione è una parte fondamentale dello yoga poiché prepara i praticanti per un viaggio all'interno di sé. In altre parole, la meditazione prevede l'addestramento della mente e la successiva capacità di calmarla, indipendentemente da ciò che accade sia all'interno che all'esterno della mente, e promuove la compostezza. Non solo rappresenta un modo efficace per affrontare lo stress e l'ansia, non solo fornisce uno sviluppo spirituale, ma si ritiene anche che permetta il crescita della spiritualità di una persona. Queste due forme di disciplina, che riportano al presente attraverso un processo introspettivo, generano un'esperienza semi-mistica di scoperta del proprio scopo e posto nel cosmo.
Etica e Spiritualità
Questo articolo intende sottolineare che i principi etici dello yoga sono inestricabilmente intrecciati nella stessa struttura dello yoga e sono inevitabili per contribuire a quel processo di trasformazione spirituale. Altri concetti praticati includono la non-attaccamento o non-aggrapparsi, noto come vairagya, la contentezza anche nota come Santosha, nonché la dedizione a un potere superiore, riferito come Ishvara pranidhana, con l'obiettivo di aiutare una persona a vivere una vita finalizzata di mindfulness. Quando questi principi vengono applicati nella propria pratica, si arricchisce non solo la propria vita ma anche quella degli altri, promuovendo comprensione della compassione, dell’empatia e dell’interdipendenza.
Il Cammino verso l'Illuminazione
Non c'è luce alla fine del tunnel (del yoga), piuttosto, è un viaggio per tutta la vita verso la scoperta del vivere. Questo percorso è altamente individualistico, e il lavoro di ogni praticante è diverso. Tuttavia, l'aspetto condiviso è l'idea del profondo contatto spirituale che il yoga promuove. Quindi, praticare fa concentrare su qualcosa al di là del sé fisico e favorisce l'unità dell'individuo con il corpo, la mente e lo spirito nell'universo.
Quando queste esperienze si approfondiscono durante la pratica, i praticanti sono più propensi a trascorrere momenti di maggiore consapevolezza che li guidano verso una vita più spirituale. A volte, segnala l'inizio di un nuovo giorno, una nuova comprensione e una finestra aperta su se stessi e sull'universo. Il cammino del yoga ci permette di invitare consapevolezza, verità e gentilezza nella nostra vita a questo livello.